Cos'è costellazione vergine?

Costellazione della Vergine

La Vergine è una delle 88 costellazioni moderne, una delle dodici costellazioni dello zodiaco e una delle più grandi del cielo. Si trova nell'emisfero celeste australe ed è visibile principalmente tra marzo e agosto.

Caratteristiche Principali:

  • Stella più luminosa: Spica (Alpha Virginis), una stella binaria blu-bianca.
  • Oggetti celesti notevoli: Ospita il Cluster della Vergine, un vasto ammasso di galassie contenente oltre 1300 membri, tra cui galassie come M84, M86, M87 (Virgo A), M49, M58, M60 e M61. Contiene anche la galassia Sombrero (M104).
  • Coordinate: Ascensione retta tra 11h 56m e 15h 10m, declinazione tra -11° e +14°.

Mitologia:

La Vergine è associata a diverse figure mitologiche, tra cui:

  • Demetra/Cerere: La dea greca/romana dell'agricoltura e della fertilità. L'associazione deriva dalla spiga di grano che la Vergine tiene in mano, spesso rappresentata dalla stella Spica.
  • Persefone/Proserpina: La figlia di Demetra/Cerere, rapita da Ade/Plutone.
  • Astrea: La dea greca della giustizia.

Osservazione:

La Vergine è una costellazione estesa ma non particolarmente brillante, ad eccezione di Spica. La sua posizione nel cielo la rende un ottimo punto di partenza per esplorare il Cluster della Vergine con un telescopio. Per individuare il Cluster%20della%20Vergine, si può utilizzare la stella Denebola nella costellazione del Leone come punto di riferimento.

Astronomia:

Gli astronomi studiano la Vergine per via del suo ricco contenuto di galassie e per comprendere meglio la struttura e l'evoluzione dell'universo. Le galassie del Cluster della Vergine offrono opportunità uniche per studiare i processi di interazione galattica e di formazione stellare.